Veterinario comportamentalista per prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi comportamentali del cane e del gatto

Servizi

930808_388c1bab6c614587a4621e1cbc226ad8_mv2
Visita comportamentale cane

Durata: ca. 2 ore
Luogo: A domicilio
Costo: 250 euro (tasse incluse) + costi di trasferta per visite al di fuori del G.R.A. di Roma

930808_da41c9438fa048738330dc077d2e693b_mv2
Visita comportamentale gatto

Durata: ca. 2 ore
Luogo: A domicilio
Costo: 250 euro (tasse incluse) + costi di trasferta per visite al di fuori del G.R.A. di Roma

famiglia
Consulenza pre-adozione del cane e del gatto

Durata: ca. 1.30 ora
Luogo: A domicilio
Costo: 180 euro (tasse incluse) + costi di trasferta per visite al di fuori del G.R.A. di Roma

930808_6514df1501064081b1c06edde9d1c608_mv2
Videoconsulenza comportamentale del cane e del gatto (second opinion)

Durata: ca. 1 ora
Luogo: online
Costo: 150 euro (tasse incluse)

930808_6273af3e25e444bea22051600cd55674_mv2
Incontri preventivi per cuccioli

Durata: ca. 6 ore divise in 4 incontri
Luogo: a domicilio, al parco, in passeggiata
Costo: 400 euro (tasse incluse) + costi di trasferta per visite al di fuori del G.R.A. di Roma

Chi sono

Dott. Giacomo Riggio, DVM, MSc, PhD, Dip. ECAWBM (BM)

Sono un Medico Veterinario riconosciuto dalla FNOVI come Esperto in comportamento animale e dallo European Board of Veterinary Specialisation come Specialista Europeo in Medicina Comportamentale. Sono Diplomato presso lo European College of Animal Welfare and Behaviour Medicine. Ho un dottorato in Scienze Veterinarie ottenuto con un progetto di ricerca sui correlati neuroendocrini del legame di attaccamento del cane verso il caregiver umano. Sono autore di diverse publicazioni scientifiche nell’ambito della relazione uomo-animale, del benessere e del comportamento di cani e gatti. Sono docente al Master di Etologia Clinica Veterinaria all’UniversitĂ  di Pisa e professore a contratto per il corso di “Educazione cinofila” presso la stessa Facoltá.

arrow

QUANDO CERCARE IL MIO AIUTO E QUANDO è MEGLIO EVITARE:

Se cerchi una persona che si focalizzi sul modificare il comportamento del tuo cane o gatto a qualunque costo, non contattare me.

Se il tuo unico scopo è inibire un comportamento senza considerarne la motivazione sottostante e solo perché ti da fastidio, non contattare me.

Se sei disposto ad usare metodi coercitivi da un punto di vista psicologico, emotivo e fisico sul tuo cane o gatto, non contattare me.

Al contrario, se cerchi un professionista che abbia come prioritĂ  il benessere del tuo cane o gatto, io sono qui per te.

Se vuoi conoscere cos’è che spinge il tuo cane o gatto a comportarsi in un certo modo, con l’obiettivo di poter trovare una soluzione per migliorare il suo benessere e di conseguenza il tuo, io sono qui per te.

Se cerchi un professionista che non si inventi improbabili teorie per spiegare il comportamento del tuo cane o gatto, ma ti dia informazioni che siano basate sull’evidenza scientifica e sempre aggiornate, io sono qui per te.

Clients say:


WOOF

SEGUIMI SUI SOCIAL

FAQ’s

Mai e poi mai utilizzerò tecniche o collaborerò con istruttori che utilizzino tecniche coercitive e lesive per il benessere del vostro animale. Non farò mai indossare al vostro cane un collare a strozzo o con le punte, non lo strattonerò, non lo picchierò, non lo chiuderò in un kennel, né chiederò a voi di fare niente di tutto ciò. Io lavoro per migliorare il benessere del vostro animale. Il miglioramento del vostro benessere è una conseguenza.
Ovviamente dipende dal caso specifico e chiunque vi dia la certezza di un miglioramento entro un determinato intervallo di tempo, non si sta comportando correttamente. Si può effettuare una stima in una volta valutato l’animale in base all’esperienza con casi simili, ma le variabili in gioco sono troppe per poter effettuare previsioni accurate (es. le caratteristiche comportamentali dell’animale, l’ambiente di vita, l’impegno del proprietario, etc.). A volte i miglioramenti saranno immediati, a volte molto lenti.
In primo luogo, basta con questa paura degli psicofarmaci. Sono medicine tali e quali alle altre che prendete tutti i giorni per stare meglio. Gli psicofarmaci NON servono a sedare l’animale, servono ad aiutare ad uscire fuori da stati d’ansia o di depressione. Se l’animale risulta sedato evidentemente il dosaggio o il farmaco vanno modificati. Sebbene non sia la regola, vi sono delle situazioni in cui la terapia farmacologica è necessaria e utile sia per l’immediato benessere dell’animale, sia per facilitare l’intervento comportamentale.